VEPLATENE-ECO
VEPLATENE-ECO

VEPLATENE-ECO

IL POST-CONSUMO RICICLATO CHE FUNZIONA

VEPLATENE-ECO

 

Nel corso degli ultimi anni l'utilizzo indiscriminato di materie plastiche sta diventando un serio problema a causa dell'inquinamento e della sovrapproduzione di materiali che, senza la realizzazione di una vera e funzionale catena di recupero e riutilizzo, rischiano di diventare la piaga del nuovo millennio.

Da qui inizia il nostro impegno per lo sviluppo di un’economia circolare.

Business e Politica spingono fortemente in una direzione sempre più ECO… OGGI Più CHE MAI ADERIRE AD UN SISTEMA DI ECONOMIA CIRCOLARE è FONDAMENTALE PER RESTARE “DENTRO” IL MERCATO ATTUALE E FUTURO

VEPLATENE-ECO

COS’E’ L’ECONOMIA CIRCOLARE?

L’economia circolare è un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.

L’economia circolare trova la sua forza a partire dalla seconda fase, quella del riciclo. Le materie plastiche recuperabili, vengono lavorate e reimmesse in un secondo ciclo che permette di ottenere nuovi prodotti per il consumatore, senza utilizzo di ulteriori materie.

Questo ciclo di recupero e riutilizzo, può replicarsi all’infinito con grandissimo beneficio per l’ambiente. Il consumatore inoltre, continua a godere di prodotti che hanno la stessa funzionalità e la stessa efficienza di quelli realizzati con materie prime vergini.

QUALI MATERIALI SONO ADATTI AL RICICLO?

La fase del riciclo del modello di economia circolare che Veplastic porta avanti da più di 40 anni, prende origine da tre differenti tipologie di scarto plastico:

  1. La spazzatura, quella che definiamo uno scarto post “consumo”(tutto ciò che è stato immesso e utilizzato nel mercato)
  2. Lo scarto industriale, che definiamo post industriale.
  3. Un mix delle due precedenti.

C’è differenza tra i vari tipi di scarto: il primo tipo di scarto (la spazzatura) è uno scarto di minore qualità rispetto a quello industriale e richiede grande esperienza, macchinari e know-how per trasformarlo in un compound di qualità e funzionante.
Veplastic ha creduto in questo progetto, investendo molto per creare un prodotto che, a differenza di altri, funzioni davvero e possa sostituire un compound di prima scelta.

VEPLATENE-ECO

COME FUNZIONA ESATTAMENTE IL CICLO DEL RIUSO?

Gli scarti plastici vengono raccolti e lavorati da aziende che in prima battuta li lavano per eliminare tutte le sostanze che hanno "sporcato" la plastica e che quindi non sono compatibili con il riuso.
Una volta giunto nella nostra azienda, Veplastic trasforma questo materiale in un compound riciclato che abbiamo chiamato VEPLATENE® e che diventa il punto di partenza per la produzione di nuovi oggetti plastici.

Il VEPLATENE-ECO® sostituisce alla perfezione un compound di prima scelta, ovvero un compound immesso per la prima volta sul mercato e quindi non riciclato. Siamo inoltre in grado di rispondere a qualsiasi esigenza e richiesta specifica da parte del cliente. Gli oggetti finali di uso quotidiano così ottenuti sono assolutamente indistinguibili da quelli generati a partire da materie prime vergini.

Veplastic, è azienda certificata da IIP (Istituto Italiano dei Plastici) e tutti i nostri prodotti ottenuti da plastiche riciclate, rispettano le normative attualmente in vigore:

  1. Certificato n° 1404/2016 (Materiali ottenuti mediante l'impiego di miscele di materie plastiche da riciclo da scarti industriali nella quantità minima del 30%)
  2. Certificato n° 947/2016 (Materiali ottenuti mediante l'impiego di miscele di materiali da riciclo da raccolta differenziata e/o scarti industriali nella quantità minima del 30%)
  3. Certificato n° 946/2016 (Materiali ottenuti mediante l'impiego di materie plastiche da riciclo da raccolta differenziata (RD) nella quantità minima del 60%)

CONCLUSIONI

Sono molti dunque gli aspetti che rendono il riciclo e l’economia circolare la vera e sola strada percorribile nell’immediato futuro delle materie plastiche. Tra questi sicuramente:

  1. Impatto ambientale: con il riciclo si recuperano rifiuti e scarti plastici e si riduce sensibilmente il quantitativo di plastica dispersa.
  2. Soddisfazione dell’utente finale: che può godere di prodotti certificati e garantiti di qualità esattamente identica a quelli di prima immissione sul mercato, facendo del bene all’ambiente.
  3. Opportunità di rispondere ad un’esigenza sempre più forte del mercato
  4. Il compound finale FUNZIONA davvero come un compound di prima scelta.